No. L’art. 24-bis del D.Lgs. n. 148/2015, dispone espressamente che, per fruire dell’esonero del 50% per i beneficiari dell’assegno di ricollocazione CIGS, il datore che assume non deve presentare assetti proprietari sostanzialmente coi...
L’art. 1, co. 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, dispone che i benefici normativi e contributivi previsti dalle norme in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, da parte dei datori, del DURC, ferm...
Come prevede espressamente l’art. 31, co. 3, del D.Lgs. 15 settembre 2015, n. 150, l’inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti l’instaurazione del rapporto di lavoro o di somministrazione incentivato produce ...
L’Inps, nella circolare 27 giugno 2020, n. 77, ha illustrato l’esonero contributivo del 50% per il datore di lavoro che assume un beneficiario dell’assegno di ricollocazione, precisando condizioni e requisiti di accesso. Per quanto conc...
Per incentivare il reimpiego dei lavoratori in caso di intervento della CIGS, l’art. 24-bis del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, ha previsto che il dipendente può accedere all’assegno di ricollocazione, con la connessa fruizione di par...
Da alcuni giorni ho difficoltà a collegarmi al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, perché – nonostante abbia correttamente inserito la chiavetta di firma digitale – il sistema visualizza un errore del tipo: “Il...
All’interno di una procedura di mia competenza, il Giudice ha disposto la trattazione scritta della causa, con conseguente obbligo di deposito telematico di note scritte.Quale tipologia di busta telematica devo scegliere per perfezionar...
Quali sono le novità su smartworking, licenziamento e contratti a tempo determinato dopo il Decreto "Rilancio"? Ne parliamo in questo articolo Dopo il decreto legge n. 18/2020, e la sua conversione in legge, i datori di lavoro e i loro ...