Volevo sapere se l’avvento del processo tributario telematico apporti qualche modifica anche alle norme che disciplinano il processo tributario vero e proprio. No. Non si registra alcuna modifica di natura sostanziale, ma soltanto la...
A distanza di 6 mesi dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, risultano trasmesse al Sistema Di Interscambio (SDI) oltre 1 miliardo di fatture elettroniche, da parte di 3,3 milioni di soggetti Iva. La citt...
Il processo tributario diventa telematico per tutte le controversie o in relazione ad alcune imposte prosegue con modalità cartacea? No. La legge prevedeva che durante la fase di facoltatività la parte resistente, nel suo caso l’Uffi...
A fronte di un ricorso notificato all’Agenzia delle entrate nel mese di gennaio 2019 con modalità tradizionali, la Direzione provinciale si è invece costituita in giudizio con modalità telematica: posso invocare l’inammissibilità di tal...
Si è concluso il primo grado di un contenzioso tributario con la decisione della Commissione tributaria provinciale. Ora il contribuente, soccombente, intende presentare appello contro quella sentenza: possiamo mantenere il procedimento...
Quali sono le indicazioni contenute nella Circolare 14/E dello scorso 17 giugno in tema di data delle fatture elettroniche immediate e differite? Cosa cambia dal 1° luglio in termini di data da indicare in fattura? In questo articolo and...
Un contribuente ha notificato, in forma cartacea, un ricorso all’Agenzia delle entrate il 7 giugno scorso, per cui la data di costituzione in giudizio (7 luglio) ricade nell’ambito temporale del processo telematico: siamo dunque obbliga...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso...