La Suprema Corte torna a sottolineare l'inderogabilità delle nuove modalità di deposito a meno di disservizi dei sistemi informatici ministeriali. Come è noto l'art. 35 comma 2 del D.Lgs. n. 149/2022, ossia della così detta “Riforma Car...
Come devono essere gestite le fatture elettroniche di acquisto nei casi in cui le spese per prestazioni alberghiere o di ristorazione sono fruite da un soggetto diverso dal committente del servizio? Come gestire operativamente tale aspet...
Con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 è stato riformato in maniera sostanziale il codice di procedura civile. Una rivoluzione che ha portato con sé una serie di modifiche in ambito di digitalizzazione del processo civile. In ...
Sono diverse le novità introdotte in ambito doganale, e tutte orientate a digitalizzare sempre di più i documenti oltre che i processi. Dal 9 giugno di quest’anno, per esempio, la bolletta doganale cartacea di importazione è stata sostit...
La digitalizzazione sta impattando anche sulla documentazione in ambito revisione contabile, come emerge dal recente documento di Assirevi. In questo articolo andremo a esaminare i contenuti della suddetta ricerca per capire come il revi...
Pubblicato dal Ministero della Giustizia con una nuova interfaccia grafica, il portale è un utile strumento che permette di accedere a numerosi servizi di Cancelleria. Vediamo in questo articolo le principali novità introdotte. Il 1° ot...
Con la recente pubblicazione della legge 4 agosto 2022 n.122 di conversione del D.L .73/2022, si è intervenuti a modificare l’art.7 del D.L. 357/94, consentendo alle aziende e agli studi di evitare la conservazione delle scritture contab...
Il deposito telematico degli atti e dei documenti nell’ambito delle procedure relative al Codice della crisi d’impresa è diventato immediatamente obbligatorio con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi portando con sé numerosi ...