Con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 è stato riformato in maniera sostanziale il codice di procedura civile. Una rivoluzione che ha portato con sé una serie di modifiche in ambito di digitalizzazione del processo civile. In ...
La forte evoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo in questi anni sta aprendo nuovi scenari per gli studi professionali consentendo loro di efficientare le attività svolte quotidianamente oltre che fornire nuovi servizi alla cliente...
A partire dal 30 giugno 2023 il deposito telematico sarà obbligatorio anche presso il Giudice di Pace. La Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati ha già avviato una sorta di sperimentazione su questa nuova modalità di ...
Per aziende e studi professionali, la digitalizzazione dei documenti è sempre più una priorità, ed è quindi centrale adottare soluzioni in grado di generare valide firme elettroniche utili a sostituire le oramai desuete firme autografe. ...
Tra le numerose modifiche al codice di procedura civile, la Riforma Cartabia introduce importanti novità anche in merito agli strumenti digitali a disposizione dei difensori per la ricerca dei beni da pignorare. Approfondiamo in questo a...
La Suprema Corte torna a sottolineare l'inderogabilità delle nuove modalità di deposito a meno di disservizi dei sistemi informatici ministeriali. Come è noto l'art. 35 comma 2 del D.Lgs. n. 149/2022, ossia della così detta “Riforma Car...
Come devono essere gestite le fatture elettroniche di acquisto nei casi in cui le spese per prestazioni alberghiere o di ristorazione sono fruite da un soggetto diverso dal committente del servizio? Come gestire operativamente tale aspet...
Sono diverse le novità introdotte in ambito doganale, e tutte orientate a digitalizzare sempre di più i documenti oltre che i processi. Dal 9 giugno di quest’anno, per esempio, la bolletta doganale cartacea di importazione è stata sostit...