La notifica degli atti giudiziari, cioè il procedimento con valore legale tramite il quale si porta a conoscenza uno o più destinatari dell’esistenza di un determinato fatto o atto che li riguarda, può avvenire tramite lettera raccomanda...
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
Con la possibilità di emettere la formula esecutiva in modalità digitale (secondo quando stabilito dalla Legge 176/2020), sono nati alcuni dubbi in merito al pagamento dei diritti di copia. I vari Tribunali hanno assunto infatti in merit...
A norma dell’art.9, primo comma, decreto legislativo 471/1997, "Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul va...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa terza video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le dichiarazioni fiscali. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
Introdotta sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia l'autenticazione mediante SPID. Si apre così alla possibilità di accedere ai servizi riservati del PST senza necessità di firma digitale, rendendo quindi possibi...
Ultimata la sperimentazione del Processo Civile Telematico in Cassazione riservata unicamente a un gruppo specifico di utenti individuati dal Consiglio Nazionale Forense si attendono aggiornamenti sulla prosecuzione della sperimentazione...
Con il 1° gennaio 2021 parte una nuova fase per i contribuenti: le precompilate IVA. Ma quali sono i contribuenti coinvolti? Come verranno prodotte le precompilate IVA? Dove saranno reperibili? In questo articolo andremo a dare una rispo...