Spesso si tende a collegare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo ai cosiddetti “motivi economici”; in realtà, il campo di applicazione dell’istituto è molto più esteso. Ecco perché è bene definirne l’ambito, analizzand...
La notifica degli atti giudiziari, cioè il procedimento con valore legale tramite il quale si porta a conoscenza uno o più destinatari dell’esistenza di un determinato fatto o atto che li riguarda, può avvenire tramite lettera raccomanda...
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
La possibilità di disporre la proroga o il rinnovo di un contratto a tempo determinato deve tener conto degli obblighi previsti quanto alla forma, al numero di proroghe, alle pause intermedie, alle causali e alla durata massima del rappo...
Con la possibilità di emettere la formula esecutiva in modalità digitale (secondo quando stabilito dalla Legge 176/2020), sono nati alcuni dubbi in merito al pagamento dei diritti di copia. I vari Tribunali hanno assunto infatti in merit...
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato è tra le più complesse e articolate. Occorre infatti osservare precisi requisiti formali e, in non poche occasioni, va anche indicata una specifica “causale” perché il...
L’articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, dispone che (a pena di decadenza) il licenziamento deve essere impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, con qualsiasi atto scritto, anche extrag...
A norma dell’art.9, primo comma, decreto legislativo 471/1997, "Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul va...