Gestire un’organizzazione professionale significa raggiungere tre risultati che si intrecciano tra loro. L’obiettivo è ottenere clienti fedeli, erogare servizi eccellenti e avere professionisti soddisfatti del proprio lavoro. Per riuscir...
Approfondiamo di seguito gli aspetti principali relativi al conto economico come strumento di analisi della solidità di un'impresa Nel fornire la definizione di crisi d’impresa, il Legislatore fa espressamente riferimento allo “stato di...
Approfondiamo di seguito gli aspetti principali della riclassificazione dello stato patrimoniale come strumento d'indagine sulla solidità o solvibilità dell'impresa. La riclassificazione dello stato patrimoniale, secondo il criterio fin...
Il Codice della crisi alla luce degli interventi apportati per contrastare gli effetti della pandemia sulle imprese.
Il bilancio di esercizio è uno degli strumenti utili per monitorare la continuità aziendale, perché agevola, con uno sguardo sia al passato che al futuro, la lettura e l’interpretazione delle performance dell’impresa. Approfondiamo di se...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta e prevenzione dello stato di insolvenza permettono di veicolare al meglio il flusso ...
Le indicazioni fornite dal rinnovato art. 3 sia con riferimento all’imprenditore individuale che collettivo, evidenziano la necessità che l’imprenditore si doti di misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi, piuttosto che...
Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l'istituto della “composizione...