Lavoro e HR

Riforma Fornero nel 2012, Jobs Act e Contratto a tutele crescenti nel 2015, Decreto “Dignità” nel 2018, norme emergenziali Covid-19 dal 2020 al 2022, Leggi di Bilancio dal 2021 al 2023 (da ultimo, la legge 29 dicembre 2022, n. 197) – per tacere dei decreti legislativi “trasparenza” e “conciliazione” del 2022 – hanno a più riprese profondamente modificato la disciplina del diritto del lavoro.
Consulenti del lavoro, HR Manager e addetti all’amministrazione del personale si sono trovati a fare i conti con un quadro normativo in costante mutamento.
Rilevanti modifiche alla disciplina previgente sono state introdotte a una moltitudine di istituti, dalle comunicazioni obbligatorie al lavoro agile, dai contratti atipici fino al licenziamento, senza trascurare le nuove agevolazioni previste per l’assunzione.
In questa rubrica illustriamo e analizziamo la disciplina vigente con l’obiettivo di fare chiarezza, agevolare la comprensione delle nuove norme e consentire ai datori e ai professionisti che li assistono, di mettere in atto comportamenti corretti e, per quanto possibile, esenti da rischi e costi inutili.
La nostra indagine, nel corso del 2023, si espanderà fino a includere – tra gli altri – il Lavoro Agile, i Congedi di maternità e paternità, nonché quello parentale, le Prestazioni occasionali e molto altro.