Con la recente Ordinanza n. 29757 del 15 novembre 2019, la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha avuto modo di tornare a occuparsi dell’annoso tema della tempestività dell’istanza di rimessioni in termini ex art. 153 II comma c.p.c. Con l...
L’articolo 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), ha stabilito che ai rapporti subordinati “non a tempo indeterminato” si applica un contributo addizionale, a carico del solo datore di lavoro, pari all&rsqu...
Fare un vino e sempre più “stare, far vivere e vendere” un territorio. Esistono imprese che sono in grado di nascere, crescere e svilupparsi senza generare relazioni ed effetti su persone e territori? Se mai ce ne fossero alcune non ...
La disciplina del diritto di precedenza che, a ben individuate condizioni, opera a vantaggio dei lavoratori precedentemente assunti a tempo determinato, è contenuta nell’articolo 24 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. &n...
Il TAR Lazio, con la pronuncia n. 11079/2019, ha avuto recentemente modo di occuparsi dell’obbligo di deposito telematico nell’ambito del processo amministrativo. Nel caso di specie, con decreto presidenziale, era stata dichi...
L’articolo 12-septies del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, convertito con modificazione dalla legge 28 giugno 2019 n.58, è intervenuto a modificare la modalità di gestione delle dichiarazioni di intento, e la nuova formulazione dell’...
Il CNDCEC, tra gli indici di allerta, ha proposto l’indice di liquidità dato dal rapporto tra Attività a breve su Passività a breve. Tra le voci dell’attivo corrente ci sono anche i crediti entro i dodici mesi. Ci si chiede quale potreb...
La complessa regolamentazione del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, specie dopo le modifiche che il cd. decreto dignità ha introdotto nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, vede ancor oggi sussistere non poche ...