Visto l’imminente incremento delle sedi ove è attiva la sperimentazione del Processo Tributario Telematico, ricordo che – in questa prima fase – i servizi sono stati attivati solo in Toscana e Umbria, quest’oggi analizzeremo ...
Sono in forte aumento i virus ransomware in grado di criptare i file dei computer, per poi chiedere il pagamento del riscatto in bitcoin a fronte del rilascio della chiave per decriptare i dati. In questo articolo andremo a capire cosa s...
Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, con nota del 17 giugno 2016, ha precisato che presso la “Corte di Cassazione non è ammesso il deposito telematico degli atti del processo (ricorso, controricorso, ricorso incidentale, memori...
Lo scorso 16 giugno si è tenuto a Milano presso l’auditorium di Assolombarda il tradizionale convegno di presentazione dei risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio “Fatturazione elettronica e dematerializzazione” dell...
L’esempio di Asana Negli ultimi anni le piattaforme di lavoro condiviso sono diventate un elemento indispensabile per la social collaboration al fine di rendere più facile la gestione di progetti sia individuale che condivis...
Pubblicate da pochi giorni sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze delle specifiche tecniche operative del formato della fattura elettronica che le imprese private potranno utilizzare dal 1° gennaio 2017 se intenderanno veicol...
Con due diverse news, rispettivamente del 26 maggio 2016 e dell’8 giugno 2016, il Ministero della Giustizia ha annunciato il rilascio di una nuova versione degli schemi XSD, ossia, degli schemi “matrice” utilizzati per la redazione...
Nei processi di digitalizzazione dei documenti delle imprese e degli studi professionali, è sempre più utilizzata la firma digitale: in questo articolo andremo ad analizzare le peculiarità della firma digitale remota rispetto a quella au...