Il punto della situazione sugli incentivi alle assunzioni per ogni tipologia di rapporto di lavoro.
Se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento, le conseguenze sul rapporto di lavoro – sia sotto il profilo dell’eventuale reintegrazione che per quanto concerne la misura del risarcimento spettante al dipendente – sono assai diver...
Con la sentenza n° 18125/2025 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del mancato perfezionamento del deposito telematico e della condotta che il professionista depositante deve tenere in tale circostanza. Vediamo in questo...
Patto e periodo di prova, poche parole e sempre tantissimi problemi. Infatti, al netto delle poche e semplici (almeno in apparenza) regole per l’avvio di un rapporto di lavoro subordinato – preceduto da una sorta di “rodaggio” reciproco ...
Il rispetto degli obblighi formali previsti per la comunicazione del licenziamento ha un’importanza fondamentale, pena la sua nullità o inefficacia. Inoltre, il datore di lavoro, in taluni casi, è obbligato a esperire una particolare pro...
30 aprile 2024, 31 dicembre 2024, 31 dicembre 2025, e ora 31 dicembre 2026: fino a questa (nuova) data, infatti, datore e dipendente potranno prevedere direttamente – in assenza di disciplina collettiva – le esigenze di natura tecnica, o...
Il punto su una delle tipologie contrattuali più flessibili in assoluto, il contratto di lavoro intermittente noto anche come lavoro a chiamata.
Analisi delle disposizioni sul congedo di maternità e paternità alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.
