Tra le numerose disposizioni che sono state introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), alcune hanno interessato da vicino il lavoro nel settore agricolo. In particolare, è stata soppressa la possibilità di ...
Contratto atipico per eccellenza, la somministrazione di lavoro – svolta per il tramite delle Agenzie per il Lavoro appositamente autorizzate – si attua mediante un rapporto trilaterale tra l’Agenzia, l’utilizzatore e il lavoratore sommi...
Il contratto di lavoro a tempo parziale, che può essere stipulato tanto a tempo determinato quanto a tempo indeterminato, rappresenta una tipologia contrattuale assai interessante, che è meno utilizzata in Italia rispetto a quanto avvien...
Il contratto di apprendistato professionalizzante, noto anche come di II livello o del II tipo, è certamente quello più comunemente applicato tra le diverse tipologie di apprendistato disciplinate dagli articoli da 41 a 47 del decreto le...
Come da tradizione, ogni anno la legge di bilancio contiene, sparse un po’ ovunque, numerose disposizioni che modificano le norme previgenti o che ne introducono di nuove. Anche per il 2023, la legge 29 dicembre 2022, n. 197, non fa ecce...
L’Agenzia delle Entrate, nel rispetto di talune condizioni, ha precisato che il rimborso chilometrico erogato a favore dei cd. ciclofattorini – occupati con un contratto di lavoro subordinato – in relazione all’utilizzo del mezzo di loro...
La possibilità di disporre la proroga o il rinnovo di un contratto a tempo determinato deve tener conto degli obblighi previsti quanto alla forma, al numero di proroghe, alle pause intermedie, alle causali e alla durata massima del rappo...
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato è tra le più complesse e articolate. Occorre infatti osservare precisi requisiti formali e, in non poche occasioni, va anche indicata una specifica “causale” perché il...