Se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento, le conseguenze sul rapporto di lavoro – sia sotto il profilo dell’eventuale reintegrazione che per quanto concerne la misura del risarcimento spettante al dipendente – sono assai diver...
Contratto atipico per eccellenza, la somministrazione di lavoro – svolta per il tramite delle Agenzie per il Lavoro appositamente autorizzate – si attua mediante un rapporto trilaterale tra l’Agenzia, l’utilizzatore e il lavoratore sommi...
Nel caso di demansionamento, il dipendente può agire in giudizio per far accertare il proprio diritto al risarcimento del danno subito. In relazione a tale tematica, occorre ben distinguere – ai fini del trattamento fiscale applicabile a...
La disciplina che regola il trasferimento del lavoratore in Italia: comunicazione, impugnazione e indennità di trasferimento.
La possibilità di disporre la proroga o il rinnovo di un contratto a tempo determinato deve tener conto degli obblighi previsti quanto alla forma, al numero di proroghe, alle pause intermedie, alle causali e alla durata massima del rappo...
Il contratto di apprendistato professionalizzante, noto anche come di II livello o del II tipo, è certamente quello più comunemente applicato tra le diverse tipologie di apprendistato disciplinate dagli articoli da 41 a 47 del decreto le...
Dopo l’emanazione delle istruzioni Inps, diventa finalmente operativo l’esonero di 0,8 punti percentuali previsto, per il solo anno 2022, dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, sulla contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti, esclu...
Dopo qualche anno di “calma piatta” dall’introduzione delle norme che disciplinano il contratto di rete – sia in generale che con particolare riguardo agli aspetti giuslavoristici – ecco un’improvvisa accelerazione normativa e della pras...