Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso introduttivo, o ...
Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...
L’avvento del processo tributario telematico registra la presenza e il ruolo di un nuovo “corpo intermedio” tra i contribuenti, per il mezzo dei loro patrocinanti, e gli organi giurisdizionali: si tratta del Sistema Informativo della Giu...
Nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, sono state approvate almeno tre importanti novità in tema di fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: le fatture devon...
Dopo una lunga fase di sperimentazione, prima limitata ad alcune regioni italiane poi estesa a tutto il territorio nazionale nel corso del 2017, dal prossimo 1° luglio anche il processo tributario diviene completamente telematico. Sino ...
Quando, come e perché usarle. L’Email marketing si è ormai affermato come uno degli strumenti di base per una strategia di comunicazione digitale. Questo potente strumento, se utilizzato correttamente, permette di fidelizzare ...
Il tema del licenziamento in malattia si arricchisce delle indicazioni date da due recenti decisioni della Cassazione. Licenziamento “anticipato” – Come noto, il dipendente malato non può essere licenziato prima che sia decorso il period...
In caso di commercio elettronico indiretto, ove cioè l’acquisto del bene materiale si svolge online tramite apposite piattaforme oppure call center, il pagamento viene eseguito con strumenti elettronici ed il bene viene consegnato ...