A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 8 marzo 2020 n. 11 è stato reso obbligatorio il deposito telematico anche degli atti introduttivi. Ma se il termine per l’iscrizione a ruolo scade nel periodo di sospensione previsto dal DPCM, a...
E’ possibile emettere al medesimo cliente un’unica fattura elettronica differita per cessione di beni e prestazioni di servizi eseguiti nel mese? Si, in caso di cessione di beni con emissione di DDT e prestazioni di servizi già pag...
A causa dell’emergenza COVID19 sono costretto a rimanere a casa, quali strumenti posso utilizzare per lavorare bene da remoto? Grazie alla sempre crescente informatizzazione dei procedimenti giudiziari, oggi la professione forens...
È possibile avere un elenco di tutti i casi in cui si è obbligati al pagamento del contributo unificato tributario? Il contributo deve essere assolto dai seguenti soggetti che, a vario titolo, avviano un procedimento giurisdizionale ...
Devo iscrivere a ruolo una causa telematicamente e pagare il relativo contributo unificato sempre in questa forma. Come devo fare? Il recente DPCM 8 marzo 2011 n.11 ha previsto tutta una serie di provvedimenti urgenti derivanti dall’...
Il riscontro di un errore “bloccante” o “non bloccante” sortisce i medesimi effetti su quanto è stato allegato in sede di deposito? L’applicativo del processo tributario telematico, successivamente alla fase di accettazione degli att...
Come è noto l’emergenza relativa al COVID19 ha portato all’emanazione di numerosi provvedimenti di urgenza da parte del Governo. Tali provvedimenti hanno recentemente riguardato anche il mondo della giustizia; in particolare il DPCM ...
Quali errori possono essere rilevati all’atto del deposito e quali effetti derivano sulla relativa procedura L’applicativo del processo tributario telematico, successivamente alla fase di accettazione degli atti, procede ai seguenti ...
