A fronte dell’apposizione di una firma digitale valida rispetto a quella – scaduta – apposta sul file oggetto di notifica all’ente impositore, occorre procedere con ulteriori adempimenti ovvero è sufficiente la mera trasmissione del fil...
La fattura elettronica differita, anziché riportare il dettaglio delle operazioni, può riportare la sola indicazione della data e del numero del DDT? Si, in caso di cessione di beni con emissione di DDT, la fattura elettronica differ...
Ho provveduto a notificare atto di citazione in appello a mezzo PEC. Essendo il fascicolo di primo grado particolarmente corposo, posso stampare la mail di notificazione e attestarla conforme per provvedere all’iscrizione a ruolo cartace...
Nel caso in cui la sottoscrizione digitale del professionista difensore risulti valida alla data della notifica del ricorso all’Agenzia delle entrate, il file può essere comunque depositato nonostante alla data di esecuzione di tale ade...
Nella prima parte di questa breve analisi delle attestazioni di conformità nell’ambito del processo civile telematico, ci siamo occupati dell’estrazione di atti e provvedimenti dal fascicolo telematico; facoltà espressamente...
La procedura di deposito degli atti, oltre a quanto previsto in materia di standard degli atti, contempla eventuali ulteriori preclusioni? Si. La normativa vigente preclude l’acquisizione unitaria dell’ “atto principale” e dei suoi a...
Devo effettuare una notifica via PEC ad un Collega in relazione ad un procedimento in corso, posso utilizzare l’indirizzo PEC da lui indicato nell’atto introduttivo del giudizio? Solo se corrisponde a quello censito all’interno de...
Possono essere ravvisate delle “buone pratiche” per procedere speditamente al deposito telematico di ricorsi e appelli mediante il SIGIT? Assolutamente no. Più che parlare di “speditezza” è opportuno procedere con “correttezza”. ...
