Il costo delle energie, componente variabile e fissa dei costi aziendali, talvolta può assumere una dimensione molto significativa in tale contesto, tant’è che esistono una normativa (EN ISO 50001) e una Direttiva Europea (2012/27/UE) pe...
Risulta normalmente semplice e chiara l’attribuzione dei costi diretti alle commesse che si è deciso di gestire o ai Centri di Profitto che sono stati definiti in sede di impostazione dell’impianto del Controllo di Gestione. ...
Possiamo individuare due strumenti tipici per il controllo di gestione: Foglio elettronico estrapolazione dei dati contabili su foglio elettronico; integrazione, spesso manuale, dei dati gestionali (pezzi venduti, ore lavorate…); impos...
Nelle aziende dove il costo della manodopera ha alta incidenza sul costo dei prodotti/servizi venduti, è importante disporre di un sistema di gestione che consenta di distribuire correttamente il costo del personale ai centri di lavoro d...
I processi di produzione continui sono caratterizzati da linee produttive tecnologicamente complesse, con alti tempi di setup ed elevati costi di fermo macchina, che per essere redditizie devono essere tenute in funzione 24 ore su 24. Es...
La rilevazione corretta in termini quantitativi e di valore delle giacenze di magazzino è uno degli elementi fondamentali per la completezza delle informazioni necessarie ad effettuare il controllo di gestione. Soprattutto per le Aziend...
La contabilità generale garantisce le registrazioni e le analisi finalizzate al conto economico annuale aziendale e quindi al controllo della redditività complessiva del sistema azienda. Ai fini del controllo della gestione, le azi...
Uno degli elementi necessari per il controllo e la gestione della produzione di qualunque tipo (da un progetto ad un pezzo tornito), sviluppata nei servizi e nell’industria sia di serie che di commessa, è la rilevazione delle attiv...