Esiste ancora il protocollo Iva sulle fatture di acquisto? No, il protocollo Iva sulle fatture di acquisto non è più un obbligo. L’art.25 del DPR 633/72 infatti non prevede più che le fatture di acquisto, cartacee o elettroniche, deb...
Con la pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 1432217 del 20 dicembre 2019, sono stati modificati sia il tracciato che le regole tecniche dei dati dei corrispettivi giornalieri da trasmettere all’A...
La conservazione digitale dei DDT di vendita può essere svolta allegando i DDT alle fatture elettroniche che saranno poi conservate dalla software house oppure dall’Agenzia delle Entrate? No, la conservazione digitale dei DDT di vend...
Importanti novità in ambito digitalizzazione dei documenti fiscali Con la pubblicazione della legge 19 dicembre 2019 n.157 ad oggetto conversione in legge, con modificazione, del decreto legge 26 ottobre 2019 n.124 (G.U. n.301 del 24 dic...
Prima di procedere ad analizzare un esempio di processo che potrebbe essere adottato dallo studio professionale, è opportuno ricordare almeno i seguenti cinque aspetti rilevati dalla stessa Agenzia delle Entrate Con la pubblicazione dell...
E’ possibile conservare le stesse fatture elettroniche sia con un conservatore privato che con l’Agenzia delle Entrate? Esiste una gerarchia tra le due conservazioni? E’ ammissibile conservare il medesimo documento informatico trami...
L’articolo 12-septies del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, convertito con modificazione dalla legge 28 giugno 2019 n.58, è intervenuto a modificare la modalità di gestione delle dichiarazioni di intento, e la nuova formulazione dell’...
Le disposizioni fiscali da anni consentono di adottare una tenuta delle scritture contabili tramite la memorizzazione dei dati nei sistemi elettronici. È possibile non conservare i suddetti dati perché comunque sono già memorizzati? In q...