Nella prima parte di questa breve analisi delle attestazioni di conformità nell’ambito del processo civile telematico, ci siamo occupati dell’estrazione di atti e provvedimenti dal fascicolo telematico; facoltà espressamente...
Devo effettuare una notifica via PEC ad un Collega in relazione ad un procedimento in corso, posso utilizzare l’indirizzo PEC da lui indicato nell’atto introduttivo del giudizio? Solo se corrisponde a quello censito all’interno de...
La procedura di deposito degli atti, oltre a quanto previsto in materia di standard degli atti, contempla eventuali ulteriori preclusioni? Si. La normativa vigente preclude l’acquisizione unitaria dell’ “atto principale” e dei suoi a...
Possono essere ravvisate delle “buone pratiche” per procedere speditamente al deposito telematico di ricorsi e appelli mediante il SIGIT? Assolutamente no. Più che parlare di “speditezza” è opportuno procedere con “correttezza”. ...
Ho effettuato un deposito telematico, quando posso considerarlo avvenuto a livello di data e ora? Al momento della generazione della seconda PEC di ricevuta. L’art. 16bis comma 7 della D.L. 179/2012 stabilisce che “Il deposito con modali...
E’ possibile per l’Avvocato autenticare in proprio un provvedimento del Giudice di Pace notificatogli telematicamente dalla Cancelleria? Al momento no. La norma che si occupa delle attestazioni di conformità dei documenti estratti dal fa...
Mi è stato detto che all’atto del deposito di un ricorso si rende necessario numerare gli allegati: tuttavia non riesco a individuare la norma che mi obbligherebbe a un comportamento del genere.Effettivamente non sussiste un obbligo nor...
Ci si trova in un caso in cui sia stato costituito un collegio difensivo. Come dobbiamo comportarci per la costituzione in giudizio con l’indicazione della PEC: procediamo con un solo professionista o siamo tenuti ad indicarli tutti? ...