Lo scorso ottobre 2020 era stata tracciata la road map per l’avvio della sperimentazione dei depositi telematici presso la Corte di Cassazione civile. Nel periodo fra il 26 ottobre 2020 e il 15 gennaio 2021 si è svolta la fase della spe...
Nel corso degli ultimi mesi alcuni Tribunali hanno effettivamente attivato dei protocolli di intessa atti a rendere possibile l’emissione della formula esecutiva anche digitale. Tali protocolli sono stati da più parti contestati per la ...
Purtroppo, dato l’aumento esponenziale del ricorso al pagamento telematico delle spese di giustizia, il sistema ministeriale risulta spesso lento o – addirittura – non utilizzabile. In riferimento alle procedure esecutive, però, vi è da...
L’art 16bis comma 9bis del D.L. 179/2012 non pone alcun discrimine in relazione allo scopo per il quale il Difensore provveda all’attestazione di conformità di una copia di atto giudiziario estratto dal fascicolo informatico. La stampa ...
Nel caso di specie, trattandosi di ricorso in appello in materia di lavoro, la notificazione dell’atto avviene dopo il deposito presso la Corte d’Appello e non prima come nel caso del classico atto di citazione. Per tale ragione il Dife...
Sarà certamente possibile procedere alla notifica via PEC ma – ad oggi – non al deposito telematico. Mentre, infatti, la legge 53 del 1994 sulle notifiche in proprio da parte del Difensore, è già da tempo applicabile ai giudizi presso l...
La così detta “terza PEC” di ricevuta, che viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (nel caso di specie Telecom) trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giustizia, non è da tenersi...
A seguito dell’emanazione del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, nel nostro Ordinamento è stata di fatto introdotta una prima – e se vogliamo embrionale – forma di Processo Penale Telematico. Vediamo quindi nello specifico le dispos...