Con la recentissima Sentenza n. 21960 del 02/09/2019, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’improcedibilità del ricorso per carenza di una corretta attestazione di conformità. Dopo l’intervento ...
La vicenda dell’eliminazione del cosiddetto “diritto al riposo” in materia di notifiche, si applica anche al processo tributario telematico? Certamente. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75/2019, ha dichiarato illegittimo, ...
Per rispettare i termini di notifica di un ricorso è davvero possibile trasmettere telematicamente gli atti durante l’intera giornata? Le notifiche degli atti del processo tributario alla controparte tramite PEC possono essere effett...
Con news pubblicata sul Portale della Giustizia Amministrativa sono state annunciate numerose interruzioni dei servizi legati al Sistema Informativo della Giustizia Amministrativa. Il calendario completo delle interruzioni (che si protra...
La notifica di un ricorso effettuata a mezzo PEC per dirsi perfezionata necessità dell’avvenuta lettura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario? Assolutamente no. Ai fini del corretto perfezionamento della no...
Credo di avere fatto confusione con le notifiche a mezzo PEC di un ricorso: non si applica la disciplina del processo covile che stabilisce due diversi termini per il notificante e il destinatario? Perché la legge parla di perfezionamen...
Per quale ragione nel processo tributario telematico la PEC di un avvocato non può essere estratta dal REGINDE, il registro gestito dal Ministero della Giustizia? La risposta negativa è dovuta dal fatto che nel processo tributario te...
Con la recentissima Ordinanza 19517/2019, la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle notificazioni in proprio via PEC e lo fa analizzando un caso peculiare ma di indubbio interesse. La vicenda attiene all’avvenuta impu...