A distanza di 6 mesi dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, risultano trasmesse al Sistema Di Interscambio (SDI) oltre 1 miliardo di fatture elettroniche, da parte di 3,3 milioni di soggetti Iva. La citt...
Con news dello scorso giugno, il Consiglio di Stato ha annunciato una piccola rivoluzione nell’ambito del processo amministrativo; per la gestione e la regolarizzazione dell’udienza, infatti, la sesta sezione ha deciso di ado...
Sempre più imprese del mondo del vino investono per migliorare la loro capacità di accoglienza: i fatturati in crescita della vendita diretta lo confermano. Ben venga, quindi, il recente Decreto Ministeriale sull’enoturismo (n.2779...
A fronte di un ricorso notificato all’Agenzia delle entrate nel mese di gennaio 2019 con modalità tradizionali, la Direzione provinciale si è invece costituita in giudizio con modalità telematica: posso invocare l’inammissibilità di tal...
Nel caso in cui si tratti di un lavoratore “maturo”, ossia che ha già compiuto i 50 anni di età, il legislatore ha voluto eliminare alcuni paletti, cercando di favorirne l’accesso al lavoro. In particolare, con chi ha da 50 a 54 an...
Si è concluso il primo grado di un contenzioso tributario con la decisione della Commissione tributaria provinciale. Ora il contribuente, soccombente, intende presentare appello contro quella sentenza: possiamo mantenere il procedimento...
Un contribuente ha notificato, in forma cartacea, un ricorso all’Agenzia delle entrate il 7 giugno scorso, per cui la data di costituzione in giudizio (7 luglio) ricade nell’ambito temporale del processo telematico: siamo dunque obbliga...
Quali sono le indicazioni contenute nella Circolare 14/E dello scorso 17 giugno in tema di data delle fatture elettroniche immediate e differite? Cosa cambia dal 1° luglio in termini di data da indicare in fattura? In questo articolo and...