L’offerta di cesti natalizi può configurarsi come una attività occasionale e accessoria di confezionamento e commercializzazione di beni di produzione propria accanto a beni acquistati da terzi. La circolare n. 44/E del 12 maggio 200...
Dottore Commercialista – Direttore Centro Studi Management DiVino di Studio Impresa.
L’assunzione congiunta è previsto all’art. 31, commi da 3-bis a 3-quinques, d. lgs. 276/2003: “Le imprese agricole, ivi comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo stesso gruppo di cui al comma 1, ovvero ric...
A maggio, nel pieno del lockdown europeo, è stato pubblicato il documento della Commissione europea che illustra il progetto “Farm to Fork”: dalla fattoria alla tavola. Per il vino potremo dire: “dal vigneto alla bottiglia, o meglio, al...
Quali sono i temi fondamentali per una corretta gestione fiscale nelle aziende vitivinicole? Come ottimizzare l’impatto fiscale? Ne parliamo in questo articolo Gli imprenditori del vino non si possono permettere, in un contesto di merca...
L’argomento è di attualità in quanto è appena stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 29 agosto 2020 il decreto sulla costituzione del pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a DOP e IGP previsto nel “Cura Italia”. Quindi i...
Analizziamo alcune strategie per ridurre l'impatto dell'emergenza sanitaria sui conti delle aziende del vino. Le simulazioni sui bilanci delle imprese del vino italiano presentate nel nostro precedente articolo suggerivano una serie di ...
Quale sarà l’effetto della crisi del COVID-19 sui bilanci delle imprese del vino? Che necessità finanziarie emergeranno nel corso dell’anno? In questo articolo rispondiamo a queste domande attraverso dei modelli per realizzare delle simu...
Il Centro Studi Management DiVino ha realizzato quest'anno un’indagine per analizzare l’impatto sui bilanci delle imprese vitivinicole della crisi da Covid-19. Vediamo i risultati in questo articolo. Il settore del vino è spesso oggetto...