Dopo qualche anno di “calma piatta” dall’introduzione delle norme che disciplinano il contratto di rete – sia in generale che con particolare riguardo agli aspetti giuslavoristici – ecco un’improvvisa accelerazione normativa e della pras...
Con l’Ordinanza 22/01/2025 n. 1615 la Corte di Cassazione ha confermato che l'indirizzo di posta elettronica INI-PEC, anche se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato per la notificazione di atti estranei ...
Una guida pratica dedicata a datori di lavoro e consulenti per tutti i casi di recesso del contratto di lavoro a tempo indeterminato.
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), stabilisce che - nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto...
Il Decreto del 27 dicembre 2024 ha introdotto importanti modifiche all'articolo 3 del D.M. 217 del 2023, riguardanti il deposito degli atti penali. In virtù di tale intervento normativo, l’introduzione dell’obbligatorietà del deposito ...
Analisi delle disposizioni che regolamentano i contratti di apprendistato di primo e di terzo livello.
Le nuove disposizioni contenute nel Jobs Act sulla disciplina dei “contratti atipici di lavoro” o “contratti flessibili".
Poche figure rivestono un ruolo decisivo all’interno di un’azienda come invece l’enologo ha dimostrato di saper fare in questi anni. Anni di grandi cambiamenti che vedono modificarsi il mercato, il consumatore, ma anche l’organizzazione ...
