La cancelleria ha scansionato un provvedimento del Magistrato redatto su carta. Posso scaricarlo dal fascicolo telematico e attestarlo conforme anche se non è un originale digitale? L’art. 16 bis comma 9 bis del D.L. 179/2012, st...
Il procedimento “PagoPA” previsto nel processo tributario telematico è obbligatorio? Assolutamente no: il contribuente, o il di lui professionista, può tranquillamente optare per le modalità alternative di versamento del contributo u...
Ho l’abitudine di creare link ipertestuali all’interno dell’atto da depositarsi telematicamente. Mi trovo però oggi a dover trasmettere una busta telematica che supera i 30mb, come posso fare? I link ipertestuali all’interno degli at...
È davvero possibile procedere al versamento del contributo unificato all’interno della procedura di caricamento dei ricorsi e degli appelli nel SIGIT? Si, certamente. l'utente ha la possibilità di effettuare il pagamento del CUT tram...
In virtù del recente DPCM in materia di Coronavirus è stato reso obbligatorio il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche. Posso utilizzare l’addebito su conto corrente o è necessaria per forza una carta di credito? ...
E’ ancora necessaria la certificazione annuale del bilancio d’esercizio per utilizzare i server-RT? No, con le nuove specifiche tecniche, la versione 9.0 di dicembre 2019, non è più richiesta la certificazione annuale del bilancio d’...
A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 8 marzo 2020 n. 11 è stato reso obbligatorio il deposito telematico anche degli atti introduttivi. Ma se il termine per l’iscrizione a ruolo scade nel periodo di sospensione previsto dal DPCM, a...
E’ possibile emettere al medesimo cliente un’unica fattura elettronica differita per cessione di beni e prestazioni di servizi eseguiti nel mese? Si, in caso di cessione di beni con emissione di DDT e prestazioni di servizi già pag...