Quali sono i passi da compiere per provvedere alla registrazione al PTT? Per il soggetto che intende procedere alla registrazione, provvisto di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale, occorre: c...
La registrazione al portale del Sistema informativo della Giustizia Tributaria e, quindi, l’acquisizione delle credenziali permette di accedere a qualsiasi informazione contenuta nei fascicoli processuali tributari? No. Le parti, i l...
La legge prevede dei requisiti per la registrazione al Sistema Informativo della Giustizia Tributaria e, in caso affermativo, quali? La legge prevede, infatti, che possono accedere al S.I.Gi.T. soltanto i giudici tributari, le parti,...
Per effettuare il deposito telematico di un ricorso tributario è obbligatorio effettuare la registrazione all’apposito servizio oppure è possibile procedere, anche una tantum, senza registrazione? Si, la registrazione è obbligatoria ...
In ragione della notifica di un ricorso in formato cartaceo, stante l’impossibilità della notifica a mezzo PEC, quali adempimenti ulteriori, rispetto a quelli di legge, è opportuno porre in essere per il successivo deposito finalizzato ...
Ma nel caso in cui la notifica di un atto processuale sia avvenuta con modalità tradizionale, per l’impossibilità di notifica a mezzo PEC, anche il deposito dovrà avvenire con modalità tradizionali? Assolutamente no. La notifica “alt...
Quali sono i termini per effettuare la notifica di un atto in formato cartaceo nel caso in cui il contribuente si sia attivato per la notifica telematica l’ultimo giorno utile e la stessa si è resa impossibile? Il caso prospettato è ...
Nell’ipotesi di impossibilità di notifica telematica di un ricorso, il difensore è tenuto ad integrare l’atto processuale in ragione dell’impedimento? Si. Il ricorso in forma cartacea dovrà contenere una dichiarazione attestante che ...