L’articolo 18, co. 1, della legge 13 dicembre 2024, n. 203 (cd. Collegato Lavoro), ha modificato l’art. 43, co. 9, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che ora prevede la possibilità di trasformare l’apprendistato di primo live...
Analisi delle disposizioni sul congedo parentale alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.
Il punto su una delle tipologie contrattuali più flessibili in assoluto, il contratto di lavoro intermittente noto anche come lavoro a chiamata.
Analisi delle misure a disposizione delle aziende a sostegno della Transizione 5.0.
La legge 13 dicembre 2024, n. 203 (cd. Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025, ha modificato anche la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. Di seguito il punto sul computo dell’organico i...
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato è tra le più complesse e articolate. Occorre infatti osservare precisi requisiti formali e, in non poche occasioni, va anche indicata una specifica “causale” perché il...
Il nostro ordinamento prevede che i datori da una certa dimensione in su debbano obbligatoriamente occupare un certo numero di lavoratori disabili; a tal fine grande rilevanza assumono sia i criteri di computo dell’organico, sia le modal...
Ancora (buone) novità per quanto concerne il contributo addizionale dell’1,4% (più l’incremento di 0,5 punti percentuali per ogni rinnovo) che il datore deve versare all’Inps sui contratti a tempo determinato. Le precisazioni giungono da...