Tre sono i concetti chiave intorno ai quali ruota il sistema di regole introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n° 14/2019). Prendendo a paradigma l’obiettivo della riforma, ovvero la ...
L’articolo 13 del D. Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019 ha introdotto grandi cambiamenti in una gestione aziendale che deve essere improntata al “benessere” economico e finanziario. Nello specifico, l’articolo individua un insieme...
L’art. 2, co. 30, legge n. 92/2012 prevede la restituzione del contributo addizionale in caso di: trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato; assunzione a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla fine d...
La figura dell’imprenditore, richiamata dall’art. 2082 del c.c. stabilisce che “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servi...
Poiché l’art. 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, prevede il versamento del contributo addizionale dell’14% sui rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, l’obbligo interessa anche la somministr...
L’attuazione della Legge delega n.155 del 2017, con il D. Lgs.n.14 del 12 gennaio 2019 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), permetterà, a partire dal 15 agosto 2020, di recepire, all’interno del nostro ordinamento, misure volte a favo...
Tra le novità recentemente introdotte dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, va menzionata anche quella che incrementa le tutele per gli iscritti alla Gestione Separata. In particolare, l’art. 1, co. 1, lettera b), di tale D.L., dispon...
L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione....