Al fine di gestire la fase dell’allerta e l’eventuale procedimento di composizione assistita della crisi per le imprese diverse da quelle minori (o imprese «sotto soglia»), l’art. 16 del D.Lgs. 14/2019 prevede l’i...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (sostituito dall’articolo 26-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, inserito dall’allegato alla legge di conversione 28 giugno 2019, n. ...
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificando l’approccio culturale e gestionale delle imprese, richiede competenze e conoscenze sempre più mirate, che non sono sempre presenti in azienda. Così come gli...
Tre sono i concetti chiave intorno ai quali ruota il sistema di regole introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n° 14/2019). Prendendo a paradigma l’obiettivo della riforma, ovvero la ...
L’articolo 13 del D. Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019 ha introdotto grandi cambiamenti in una gestione aziendale che deve essere improntata al “benessere” economico e finanziario. Nello specifico, l’articolo individua un insieme...
L’art. 2, co. 30, legge n. 92/2012 prevede la restituzione del contributo addizionale in caso di: trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato; assunzione a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla fine d...
La figura dell’imprenditore, richiamata dall’art. 2082 del c.c. stabilisce che “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servi...
Poiché l’art. 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, prevede il versamento del contributo addizionale dell’14% sui rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, l’obbligo interessa anche la somministr...