Il fondato indizio di uno stato di crisi, così come anche evidenziato in misura prevalente dall’art. 13 del D.Lgs. n. 14/2019 e successive modifiche, viene tradotto in una serie di indicatori e di indici atti a evidenziare la condizione ...
Il Codice della crisi alla luce degli interventi apportati per contrastare gli effetti della pandemia sulle imprese.
Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l'istituto della “composizione...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta permettono di veicolare al meglio il flusso delle informazioni a vantaggio di decisi...
La condotta di un istituto di credito che concede un finanziamento, operando nell’intento di supportare un proprio cliente in un processo di risanamento, non può essere valutata a priori come comportamento abusivo nella concessione del ...
In relazione alle procedure concorsuali, il momento in cui è possibile esercitare il diritto alla detrazione da mancato pagamento – emettendo nota di credito IVA – ha suscitato non poche perplessità, tanto che la disciplina ha subìto va...
Il decreto Liquidità ha stabilito il rinvio del sistema di allerta al 1° settembre 2021. Si tratta sicuramente di un primo intervento governativo a cui se ne sono aggiunti altri, quali, la possibilità di copertura delle perdite nel quin...
Nella sua formulazione originaria, l’art.15 del D.Lgs.14/2019 stabiliva in capo agli enti pubblici qualificati l’obbligo di avvisare il debitore in presenza di un’esposizione debitoria rilevante, intendendo per tale, nello specifico cas...