Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta permettono di veicolare al meglio il flusso delle informazioni a vantaggio di decisi...
Nella sua formulazione originaria, l’art.15 del D.Lgs.14/2019 stabiliva in capo agli enti pubblici qualificati l’obbligo di avvisare il debitore in presenza di un’esposizione debitoria rilevante, intendendo per tale, nello specifico cas...
La proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessaria l’introduzione di una serie di misure volte ad evitare o aggravare la crisi d’impresa che, in piena emergenza, ha colpito anche quelle...
Premesso che il D.M 261/2012 all’art. 4 elenca tutte le ipotesi di revoca del revisore per giusta causa, tra cui la sopravvenuta insussistenza dell’obbligo di revisione legale per l’intervenuta carenza dei requisiti previsti per legge, ...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in quattro parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione delle fonti. Gli indici di composizione delle fonti A conc...
La continuità aziendale rappresenta un principio cardine su cui si basa la redazione dei bilanci d’esercizio. Tuttavia, l’emergenza epidemiologica ha portato ad una contrazione economica e ad un’incertezza significativa sul futuro tali ...
È evidente che le deroghe introdotte dai vari decreti legislativi emanati a fronte dell’emergenza Covid-19 enfatizzeranno il concetto di funzione informativa del bilancio, soprattutto per quanto riguarda la redazione della Nota Integrat...
La riforma della Legge fallimentare finalizzata ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione preventiva dell’impresa in stato di crisi ha attribuito ai controlli societari una funzione decisiva per la prevenzione dei ris...