Il punto sul trattamento economico e l'indennità mensile di disponibilità spettante ai lavoratori a chiamata. Il lavoratore intermittente non deve ricevere, per i periodi lavorati e a parità di mansioni, un trattamento meno favorevole de...
Dopo l’abolizione del lavoro accessorio, disposta dal D.L. 25/2017, ritorna in auge il lavoro intermittente (o “a chiamata”), anch’esso caratterizzato da grande flessibilità. L’art. 13 del D.Lgs. 15 giugno 2015, ...
La circolare Inps n. 41/2017 dispone che il datore deve inoltrare all’Inps, con il modulo on line "B.SUD", una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, indicando: il lavoratore assunto, da assumere o da trasformare a ...
Come avviene con l’incentivo per l’occupazione dei giovani, anche nel caso della speciale misura prevista per le Regioni: a. cd. "meno sviluppate" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o; b. "in transizione" (Abr...
L’Italia, da inizio 2017, sta sviluppando un “Piano nazionale Industria 4.0". Con questo termine, si intende un processo che sta portando ad una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa, sempre più digitalizza...
Il decreto direttoriale 16 novembre 2016, n. 367 (rettificato dal decreto n. 18719/2016), ha introdotto un nuovo incentivo per l’assunzione, in alcune regioni, di disoccupati; l’Inps, con circ. n. 41/2017, ha fornito proprie ...
L’articolo 12 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, stabilisce che, in sede di indagine, il personale ispettivo delle DTL – ora della sede locale dell’Ispettorato nazionale del lavoro - può diffidare il datore di la...
Cos’è il marketing dell’influenza e perché si conferma come trend del 2017 Identificare le persone che hanno influenza sui potenziali acquirenti di un brand: questo è l’Influencer Marketing che, come abbiamo visto in un...