L’acquisizione delle credenziali rilasciate dal S.I.Gi.T. comporta qualche ulteriore adempimento del professionista oppure si è già in grado di procedere sulla piattaforma? Occorre ancora eseguire un ulteriore adempimento: al primo a...
Le disposizioni fiscali da anni consentono di adottare una tenuta delle scritture contabili tramite la memorizzazione dei dati nei sistemi elettronici. È possibile non conservare i suddetti dati perché comunque sono già memorizzati? In q...
L’utilizzo della Posta Elettronica Certificata rappresenta ogni giorno di più uno strumento di lavoro quotidiano per i professionisti e per le aziende. Il numero di comunicazioni trasmesse con tale mezzo è oramai entrato a far part...
Per un professionista in possesso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) le modalità di registrazione al SIGIT sono le stesse di quanto sono sprovvisti di tale documento? No. Dopo la compilazione e trasmissione della richiesta di re...
L’avvio della procedure di fornitura dati e, successivamente, di “caricamento” della documentazione occorrente per il deposito degli atti in sede di costituzione in giudizio comporta per il difensore un preventivo monitoraggio in ordine ...
Quali sono i passi da compiere per provvedere alla registrazione al PTT? Per il soggetto che intende procedere alla registrazione, provvisto di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale, occorre: c...
Pubblicate il 6 dicembre scorso le “ Regole tecniche per l’emissione e la trasmissione degli ordini elettronici”, che consentiranno agli enti del Servizio Sanitario Nazionale di emettere gli ordini esclusivamente in modalità elettr...
Con una recente news apparsa sul portale dei servizi telematici del Ministero di Giustizia, sono stati resi noti i dati relativi al Processo Civile Telematico per il periodo ottobre 2018/novembre 2019. Le risultanze dell’esame effe...
