La previsione di standard di atti e documenti di cui al processo tributario telematico rappresenta un appesantimento della procedura: per quale ragione non è stato permesso un utilizzo “libero” nel formato dei file? I requisiti dimen...
Con la recente sentenza n. 21560/2019 la Corte di Cassazione Sezione Lavoro, ha avuto modo di occuparsi di una problematica – di stretta natura tecnica – che sovente affligge le notificazioni in proprio via PEC, ossia, la leggibilità dei...
Nell’ipotesi in cui non risulti possibile il deposito telematico delle ricevute PEC, al fine di scongiurare ipotesi di inammissibilità dell’atto quali sono gli adempimenti che un difensore può porre in essere? Nei casi in cui non...
La netta distinzione operata dalla normativa e dalla prassi tra gli “atti” e i “documenti”, oggetto del precedente intervento, si riverbera fisiologicamente sulla delega del contribuente al professionista di fiducia affinché lo difenda n...
Visto che le ricevute di notifica PEC da depositare sono formate dai gestori di posta elettronica certificata, è necessario comunque apporre sulle stesse la firma digitale del difensore che effettua il deposito presso il SIGIT? S...
Come comportarsi nei casi in cui le fatture elettroniche pervenute da SDI presentano delle inesattezze o degli errori? È sempre necessario richiedere la nota di credito a totale storno della fattura errata e riemissione della fattura cor...
Nel processo telematico occorre provare al Giudice l’avvenuta corretta notifica del ricorso o dell’appello, così come avveniva con gli atti cartacei: anche per questo adempimento sono previste particolari regole tecniche? Certame...
Su precedenti interventi è stato posto l’accento sulle notifiche effettuate, a mezzo PEC, dal difensore del contribuente all’ente impositore e sulle indicazioni che le medesime devono recare per rendere corretto l’adempimento: insomma, i...
