Il privato cittadino che intende difendersi in proprio per le liti di valore non superiore a 3.000 euro è obbligato ad avvalersi della nuova modalità telematica prevista per il processo tributario oppure deve obbligatoriamente ricorrere...
Le liti tributarie, destinate ad insorgere con qualsiasi ente impositore, come noto sono caratterizzate dal 1° luglio scorso dalla procedura completamente telematica: nel nuovo corso del processo tributario di merito – atteso che, per i ...
Volevo sapere se l’avvento del processo tributario telematico apporti qualche modifica anche alle norme che disciplinano il processo tributario vero e proprio. No. Non si registra alcuna modifica di natura sostanziale, ma soltanto la...
Il processo tributario diventa telematico per tutte le controversie o in relazione ad alcune imposte prosegue con modalità cartacea? No. La legge prevedeva che durante la fase di facoltatività la parte resistente, nel suo caso l’Uffi...
A distanza di 6 mesi dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, risultano trasmesse al Sistema Di Interscambio (SDI) oltre 1 miliardo di fatture elettroniche, da parte di 3,3 milioni di soggetti Iva. La citt...
Con news dello scorso giugno, il Consiglio di Stato ha annunciato una piccola rivoluzione nell’ambito del processo amministrativo; per la gestione e la regolarizzazione dell’udienza, infatti, la sesta sezione ha deciso di ado...
A fronte di un ricorso notificato all’Agenzia delle entrate nel mese di gennaio 2019 con modalità tradizionali, la Direzione provinciale si è invece costituita in giudizio con modalità telematica: posso invocare l’inammissibilità di tal...
Si è concluso il primo grado di un contenzioso tributario con la decisione della Commissione tributaria provinciale. Ora il contribuente, soccombente, intende presentare appello contro quella sentenza: possiamo mantenere il procedimento...