Cosa cambia per i dipendenti disabili o immunodepressi? L’art. 26, co. 2, del D.L. n. 18/2020, come modificato dalla legge di conversione, dispone che, fino al 30 aprile 2020 per i dipendenti pubblici e privati con riconoscimento di ...
No, la conversione in legge del decreto legge n. 18/2020 (cd. Cura Italia) non ha apportato particolari modifiche alla disciplina contenuta nell’art. 23, che prevede “Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore privato, ...
Devo presentare la domanda per il bonus baby sitter, come posso fare? La domanda può essere presentata con una di queste tre modalità: 1) Applicazione web online disponibile su portale istituzionale www.inps.it al seguente percors...
L’Inps, nella circ. 24 marzo 2020, n. 44, ha precisato che, per fruire del bonus, tramite il Libretto Famiglia disciplinato dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (legge 21 giugno 2017, n. 96), il genitore beneficiario/util...
Si, il bonus per i servizi di baby sitting compete, oltre che ai genitori naturali e affidatari, anche nei casi di adozione, nazionale e internazionale, per i quali l’ingresso del minore in famiglia si è verificato al 5 marzo 2020, ...
La risposta alla domanda dipende dal tipo di licenziamento che si vuole attuare. Infatti, l’art. 46 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, dispone quanto segue: a) licenziamento collettivo: dal 17 marzo 2020, è precluso per 60 giorni l’a...
Si, fin dal primo manifestarsi della crisi epidemiologia, il cd. smart working – disciplinato dagli art. da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 – è stato individuato come uno degli strumenti principali per consentire alle impr...
Qual è la procedura per l’incentivo “IO Lavoro”? L'incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: l’articolo 9 del decreto direttoriale Anpal 11 febbraio 2020, n. 52, dispone che, per fru...