Nel periodo durante il quale vige il divieto di licenziamento per GMO, se il lavoratore supera il periodo di comporto, ovvero supera quel periodo durante il quale il dipendente in malattia ha diritto alla conservazione del posto di lavo...
La mia attività è stata bloccata a causa dell'emergenza Covid-19: posso procedere al licenziamento collettivo? Per rispondere alla domanda occorre leggere l’articolo 46, co. 1, prima parte del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. ...
Oggi parliamo dell'articolo 46 del decreto legge Cura Italia, 17 marzo 2020, n.18, che di fatto impedisce al datore di lavoro di recedere dal contratto con un licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo. Dal 17 marz...
Devo presentare la domanda per il bonus baby sitter, come posso fare? La domanda può essere presentata con una di queste tre modalità: 1) Applicazione web online disponibile su portale istituzionale www.inps.it al seguente percors...
L’articolo 23, co. 10, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, dispone che le modalità operative per accedere (oltre che al congedo di 15 giorni) al bonus in esame sono stabilite dall’Inps. Poiché l’importo totale previsto per co...
L’Inps, nella circ. 24 marzo 2020, n. 44, ha precisato che, per fruire del bonus, tramite il Libretto Famiglia disciplinato dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (legge 21 giugno 2017, n. 96), il genitore beneficiario/util...
L’art. 25 del D.L. n. 18/2020, dispone che, per i dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato – medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico o di radiologia medica e operatori sociosanitari - il bonus di...
Si, il bonus per i servizi di baby sitting compete, oltre che ai genitori naturali e affidatari, anche nei casi di adozione, nazionale e internazionale, per i quali l’ingresso del minore in famiglia si è verificato al 5 marzo 2020, ...