Per fruire dell'esonero triennale del 50%, devo sapere che il neo assunto non abbia già avuto rapporti a tempo indeterminato. Come posso saperlo? Per fruire dell’esonero triennale del 50% - per le nuove assunzioni a tempo indetermina...
Come compilare i flussi Uniemens per il datore di lavoro che vuole fruire dell'esonero contributivo triennale del 50%? Il datore di lavoro che voglia fruire dell’esonero contributivo triennale del 50% per le nuove assunzioni con cont...
Dopo la mancata emanazione del decreto ministeriale che avrebbe dovuto attuare la previsione contenute nel decreto dignità circa l’aumento a 35 anni non compiuti dell’età del lavoratore per fruire dell’esonero contributivo triennale, la ...
Con la conversione del Decreto Cura Italia, ci sono novità per i volontari della protezione civile? Si, il nuovo art. 35-bis dispone che, per le esigenze straordinarie e urgenti connesse alla situazione di emergenza nazionale, decret...
Cosa cambia per i dipendenti disabili o immunodepressi? L’art. 26, co. 2, del D.L. n. 18/2020, come modificato dalla legge di conversione, dispone che, fino al 30 aprile 2020 per i dipendenti pubblici e privati con riconoscimento di ...
No, la conversione in legge del decreto legge n. 18/2020 (cd. Cura Italia) non ha apportato particolari modifiche alla disciplina contenuta nell’art. 23, che prevede “Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore privato, ...
L’articolo 1, co. 2, della legge 24 aprile 2020, n. 27, dal 30 aprile, dispone che i decreti legge: a) 2 marzo 2020, n. 9 (Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-1...