Con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 è stato riformato in maniera sostanziale il codice di procedura civile. Una rivoluzione che ha portato con sé una serie di modifiche in ambito di digitalizzazione del processo civile. In ...
Il successo di un’organizzazione professionale è dettato dal raggiungimento di tre obiettivi. La sua crescita, infatti, è stimolata se si hanno clienti fedeli, servizi eccellenti e professionisti soddisfatti. Sono loro i tre soggetti chi...
Gestire un’organizzazione professionale significa raggiungere tre risultati che si intrecciano tra loro. L’obiettivo è ottenere clienti fedeli, erogare servizi eccellenti e avere professionisti soddisfatti del proprio lavoro. Per riuscir...
A partire dal 30 giugno 2023 il deposito telematico sarà obbligatorio anche presso il Giudice di Pace. La Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati ha già avviato una sorta di sperimentazione su questa nuova modalità di ...
Tra le numerose modifiche al codice di procedura civile, la Riforma Cartabia introduce importanti novità anche in merito agli strumenti digitali a disposizione dei difensori per la ricerca dei beni da pignorare. Approfondiamo in questo a...
La Suprema Corte torna a sottolineare l'inderogabilità delle nuove modalità di deposito a meno di disservizi dei sistemi informatici ministeriali. Come è noto l'art. 35 comma 2 del D.Lgs. n. 149/2022, ossia della così detta “Riforma Car...
Pubblicato dal Ministero della Giustizia con una nuova interfaccia grafica, il portale è un utile strumento che permette di accedere a numerosi servizi di Cancelleria. Vediamo in questo articolo le principali novità introdotte. Il 1° ot...