Ai sensi dell’articolo 41, co. 9, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, gli accordi stipulati che, similmente a uno “scivolo”, prevedono la risoluzione del rapporto di lavoro e l’indennità mensile, nonché l&rsquo...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (sostituito dall’articolo 26-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, inserito dall’allegato alla legge di conversione 28 giugno 2019, n. ...
Il lavoratore che, in quanto beneficiario dell’assegno di ricollocazione Cigs, accetta un nuovo impiego presso un altro datore, tra l’altro, ha diritto a percepire un contributo mensile pari al 50% del trattamento straordinar...
L’art. 1, co. 137, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, dal 1° gennaio 2018, ha modificato il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (ammortizzatori sociali in costanza di rapporto), inserendo l’art. 24-bis, cui è dem...
L’art. 2, co. 30, legge n. 92/2012 prevede la restituzione del contributo addizionale in caso di: trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato; assunzione a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla fine d...
Poiché l’art. 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, prevede il versamento del contributo addizionale dell’14% sui rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, l’obbligo interessa anche la somministr...
L’art. 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), con alcune eccezioni, dispone che, dal 1° gennaio 2013, ai rapporti subordinati non a tempo indeterminato si applica un contributo addizionale, a carico del sol...
L’articolo 2 del D.L. 3 settembre 2019, n. 101 (Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali), dispone che, con effetto dalla sua entrata in vigore, ossia già da giovedì 5 settembre, all&rsq...