Per quanto riguarda le notifiche nei confronti della Pubblica Amministrazione, è possibile fare riferimento alla consultazione dell’elenco delle Pubbliche Amministrazioni gestito presso il Ministero della Giustizia? No. Relativamente...
Al fine di evitare possibili errori nel procedimento di notificazione degli atti, quali sono gli elenchi ai quali è possibile fare riferimento per riscontrare gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)? Per quanto riguarda ...
Quali sono le regole previste per la PEC di un professionista abilitato alla difesa tributaria tuttavia non iscritto ad un albo professionale? Si fa riferimento, nel caso prospettato dal quesito, ai soggetti di cui all’articolo 12 de...
Visto il prevedibile utilizzo più intenso della PEC per quanto riguarda l’attività processuale tributaria, è ipotizzabile l’utilizzo di un indirizzo certificato “ad hoc”, alternativo a quello già in possesso del professionista? No. L...
Un difensore ha la necessità di procedere alla modifica del proprio indirizzo PEC: come procedere per i diversi procedimenti contenziosi in essere? Le variazioni dell’indirizzo PEC sono possibili procedendo secondo quanto prevede l’a...
Con l’avvento del processo tributario digitale l’elezione di domicilio di un contribuente deve ancora fare riferimento alla sede dello Studio del difensore? La legge prevede che l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica conte...
Le best practice per il difensore sul contenuto delle PEC Definiti i termini per la notifica a mezzo PEC agli enti impositori di atti di opposizione alla pretesa tributaria – ricorsi, reclami, ecc. – è ora opportuno soffermarsi sulle mod...
La telematizzazione del processo tributario investe anche le notifiche degli atti delle parti in causa o soltanto i depositi presso le competenti Commissioni? Naturalmente, la realizzazione del processo telematico involge necessariam...