Con news dello scorso giugno, il Consiglio di Stato ha annunciato una piccola rivoluzione nell’ambito del processo amministrativo; per la gestione e la regolarizzazione dell’udienza, infatti, la sesta sezione ha deciso di ado...
A fronte di un ricorso notificato all’Agenzia delle entrate nel mese di gennaio 2019 con modalità tradizionali, la Direzione provinciale si è invece costituita in giudizio con modalità telematica: posso invocare l’inammissibilità di tal...
Si è concluso il primo grado di un contenzioso tributario con la decisione della Commissione tributaria provinciale. Ora il contribuente, soccombente, intende presentare appello contro quella sentenza: possiamo mantenere il procedimento...
Un contribuente ha notificato, in forma cartacea, un ricorso all’Agenzia delle entrate il 7 giugno scorso, per cui la data di costituzione in giudizio (7 luglio) ricade nell’ambito temporale del processo telematico: siamo dunque obbliga...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso introduttivo, o ...
L’avvento del processo tributario telematico registra la presenza e il ruolo di un nuovo “corpo intermedio” tra i contribuenti, per il mezzo dei loro patrocinanti, e gli organi giurisdizionali: si tratta del Sistema Informativo della Giu...
Con l’introduzione dell’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico – a far data dal 1 luglio 2019 – è divenuto di centrale importanza il tema del valore da attribuirsi alla sottoscrizione digitale applicata agli atti processuali e...