L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione....
In cosa consiste la procedura audio-video per l’identificazione da remoto di una persona fisica? Come funziona? A cosa serve? In questo articolo andremo ad analizzare e comprendere alcuni aspetti tecnici ed operativi della suddetta...
L’art. 8, co. 7, del D.L. n. 4/2019 dispone che le agevolazioni per assumere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono compatibili e aggiuntive rispetto a quelle di cui all’art. 1, co. 247, della legge 30 dicembre 2018, ...
Con la recentissima Sentenza n. 21960 del 02/09/2019, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’improcedibilità del ricorso per carenza di una corretta attestazione di conformità. Dopo l’intervento ...
In caso di licenziamento nei 36 mesi entro l’assunzione del beneficiario di RDC, il datore deve restituire tutto l’esonero sui contributi a carico del datore e del lavoratore fruito, applicando le sanzioni civili, calcolate i...
La vicenda dell’eliminazione del cosiddetto “diritto al riposo” in materia di notifiche, si applica anche al processo tributario telematico? Certamente. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75/2019, ha dichiarato illegittimo, ...
Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo articolo andremo a capire come stabilire c...
L’Inps, con la circolare 19 luglio 2019, n. 104, ha fornito le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati (anche non imprenditori, es. un professionista) che assumono, a tempo pieno ...