Posto che sul punto nelle ultime settimane si sono susseguite diverse interpretazioni della normativa vigente, nonché diverse teorie su come aggirare la problematica descritta; in fase di conversione del Decreto Legge 18/2020 al Senato ...
Dove posso consultare le fatture elettroniche ricevute a fronte di acquisti eseguiti come consumatore finale? Dal 1° marzo 2020, accedendo all’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate (in alto a destra) e solo dopo aver ade...
Devo costituirmi telematicamente in appello. Posto che l’atto avversario è stato notificato a mezzo PEC, al momento del deposito telematico dovrà allegare anche un’attestazione di conformità delle ricevute email e dell’atto di appello? ...
Processo tributario: modalità telematiche anche per gli adempimenti derivanti dalle controversie "analogiche". In che cosa consiste l’estensione delle modalità del processo tributario telematico anche alle controversie pregress...
L'allungamento della sospensione dei termini processuali. È vero che in un ulteriore provvedimento del Governo la sospensione dei termini processuali è stata allungata? Si. Con il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23, pubblicat...
Mi è stato riferito che, inserendo all’interno degli atti telematici dei collegamenti ipertestuali, sarebbe possibile ottenere una maggiore liquidazione delle spese legali. E’ vero? E’ vero. In effetti con il D.M. 8 marzo 2018...
Riceviamo le fatture elettroniche tramite una software house che le riceve da SDI con il canale web service, comunicandoci altresì le date di ricezione dei file, ma che non corrispondono con quelle indicate nell’area “Fatture e corrispe...
Resta confermata la particolare modalità di trattamento riservata al contributo unificato tributario che viene assolto dal contribuente a mezzo apposita marca? Si. La norma prevede che il contrassegno debba essere apposto sul modello...