Con la pubblicazione il 10 aprile scorso della risoluzione n. 46, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a confermare e dare nuove indicazioni su taluni aspetti in ambito conservazione digitale dei documenti fiscali, ed in particola...
Come avviene con l’incentivo per l’occupazione dei giovani, anche nel caso della speciale misura prevista per le Regioni: a. cd. "meno sviluppate" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o; b. "in transizione" (Abr...
Il decreto direttoriale 16 novembre 2016, n. 367 (rettificato dal decreto n. 18719/2016), ha introdotto un nuovo incentivo per l’assunzione, in alcune regioni, di disoccupati; l’Inps, con circ. n. 41/2017, ha fornito proprie ...
Secondo fonti dell’Agenzia delle Entrate, le imprese ed i professionisti che al 31 marzo 2017 avrebbero optato per il regime premiale di cui al decreto legislativo 5 agosto 2015 n.127, risulterebbero circa 6.000, cioè poco più dell...
L’articolo 12 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, stabilisce che, in sede di indagine, il personale ispettivo delle DTL – ora della sede locale dell’Ispettorato nazionale del lavoro - può diffidare il datore di la...
Cos’è il marketing dell’influenza e perché si conferma come trend del 2017 Identificare le persone che hanno influenza sui potenziali acquirenti di un brand: questo è l’Influencer Marketing che, come abbiamo visto in un...
Entro martedì 11 aprile 2017 è obbligatorio per le imprese ed i professionisti, oltre che per i conservatori e le software house, adeguare i sistemi di conservazione alle nuove regole tecniche di cui al DPCM 3 dicembre 2013. L’art....
A breve una risoluzione dell’AdE che individuerà quale unico termine di conservazione quello della dichiarazione dei redditi. L’art.4 del decreto legge 22 ottobre 2016 n.193, convertito con modificazione dalla legge 1 dicemb...