Una peculiarità del lavoro intermittente, dopo la regolare costituzione del rapporto di lavoro mediante l’invio della comunicazione al Centro per l’Impiego, è rappresentata dal fatto che, prima che sia resa la prestazione, il...
Pubblicato l’annuale report “Doing Business”. L’Italia si posiziona al 56° posto su un totale di 189 Paesi, migliorando la propria posizione rispetto allo scorso anno che era al 65° posto, ma rimanendo pur sempre nelle ultime...
“Ti chiamo solo quando ne ho bisogno”. Con questo slogan potrebbe essere descritta una delle tipologie di rapporto tra le più flessibili previste dal nostro ordinamento. E’ infatti possibile stipulare un contratto di lavoro intermi...
Pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale lo schema di manuale della conservazione. Sebbene lo schema pubblicato sia rivolto ai conservatori accreditati, è comunque un valido strumento per tutti coloro che si app...
Per il contratto a progetto non è sufficiente una “stretta di mano” tra committente e collaboratore, ma occorre che il contratto sia stipulato per iscritto. Infatti, mentre fino alla metà del 2013, la forma scritta era prevista solo ai f...
Premesso che, alla data di scadenza prevista nel contratto ovvero una volta consegnato o realizzato il progetto al committente, il rapporto di risolve automaticamente, come ci si deve regolare quando una delle due parti intenda recedere ...
Rientrano nell’obbligo di fatturazione elettronica alla PA anche gli Avvocati che operano come difensori secondo le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti civili e penali e di soggetti irreperibili dife...
Forma “atipica” per eccellenza, il lavoro a progetto – la cui applicabilità è stata fortemente ridimensionata dalla Riforma Fornero – continua comunque a rappresentare una modalità contrattuale alla quale, previo il rispetto dei requisit...