Il punto della situazione sugli incentivi alle assunzioni per ogni tipologia di rapporto di lavoro.
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 1615 del 18/01/2025, è recentemente tornata ad occuparsi dell’efficacia probatoria di alcune tipologie di documenti elettronici, in particolari dei messaggi WhatsApp. Vediamo in questo articolo...
Di norma il rapporto a termine si risolve automaticamente allo spirare del termine indicato nel contratto, fatta salva la possibilità di ognuna delle parti di recedere prima della scadenza prevista. In ogni caso, per la sua impugnazione,...
Nell’ambito delle disposizioni contenute nel D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148), le norme che riguardano il sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità ri...
L’articolo 1, co. 171, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), tra le altre cose, ha modificato l’articolo 3, co. 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, con riguardo ai requisiti dei quali deve essere in p...
Tra le numerose disposizioni che sono state introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), alcune hanno interessato da vicino il lavoro nel settore agricolo. In particolare, è stata soppressa la possibilità di ...
Dopo qualche anno di “calma piatta” dall’introduzione delle norme che disciplinano il contratto di rete – sia in generale che con particolare riguardo agli aspetti giuslavoristici – ecco un’improvvisa accelerazione normativa e della pras...
Con l’Ordinanza 22/01/2025 n. 1615 la Corte di Cassazione ha confermato che l'indirizzo di posta elettronica INI-PEC, anche se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato per la notificazione di atti estranei ...