L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione....
La vicenda dell’eliminazione del cosiddetto “diritto al riposo” in materia di notifiche, si applica anche al processo tributario telematico? Certamente. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75/2019, ha dichiarato illegittimo, ...
Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo articolo andremo a capire come stabilire c...
Per rispettare i termini di notifica di un ricorso è davvero possibile trasmettere telematicamente gli atti durante l’intera giornata? Le notifiche degli atti del processo tributario alla controparte tramite PEC possono essere effett...
La notifica di un ricorso effettuata a mezzo PEC per dirsi perfezionata necessità dell’avvenuta lettura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario? Assolutamente no. Ai fini del corretto perfezionamento della no...
Credo di avere fatto confusione con le notifiche a mezzo PEC di un ricorso: non si applica la disciplina del processo covile che stabilisce due diversi termini per il notificante e il destinatario? Perché la legge parla di perfezionamen...
La disciplina del D.Lgs. n. 81/2015 (forma scritta, diritto di precedenza, pause, limiti numerici ecc.) non si applica ai contratti a termine con i dirigenti, che non possono avere una durata superiore a 5 anni, salvo il diritto del diri...
Con la pubblicazione il 30 luglio scorso della versione 1.5 del documento “Allegato A – Specifiche tecniche”, sono stati introdotti 9 controlli alle verifiche svolte dal Sistema Di Interscambio al fine di verificare la correttezza delle ...