La notifica di un ricorso effettuata a mezzo PEC per dirsi perfezionata necessità dell’avvenuta lettura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario? Assolutamente no. Ai fini del corretto perfezionamento della no...
La disciplina del D.Lgs. n. 81/2015 (forma scritta, diritto di precedenza, pause, limiti numerici ecc.) non si applica ai contratti a termine con i dirigenti, che non possono avere una durata superiore a 5 anni, salvo il diritto del diri...
Credo di avere fatto confusione con le notifiche a mezzo PEC di un ricorso: non si applica la disciplina del processo covile che stabilisce due diversi termini per il notificante e il destinatario? Perché la legge parla di perfezionamen...
Con la pubblicazione il 30 luglio scorso della versione 1.5 del documento “Allegato A – Specifiche tecniche”, sono stati introdotti 9 controlli alle verifiche svolte dal Sistema Di Interscambio al fine di verificare la correttezza delle ...
Gli art. 19 - 29 del D.Lgs. n. 81/2015, che non si applicano ai rapporti per l’esecuzione di speciali servizi di durata fino a 3 giorni, nel settore turismo e pubblici esercizi, riguardano: divieti di stipulare il contratto a term...
Per quale ragione nel processo tributario telematico la PEC di un avvocato non può essere estratta dal REGINDE, il registro gestito dal Ministero della Giustizia? La risposta negativa è dovuta dal fatto che nel processo tributario te...
Per quanto riguarda le notifiche nei confronti della Pubblica Amministrazione, è possibile fare riferimento alla consultazione dell’elenco delle Pubbliche Amministrazioni gestito presso il Ministero della Giustizia? No. Relativamente...
Al fine di evitare possibili errori nel procedimento di notificazione degli atti, quali sono gli elenchi ai quali è possibile fare riferimento per riscontrare gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)? Per quanto riguarda ...