Come è noto da alcune settimane è stato attivato – su tutto il territorio nazionale – il deposito degli atti ex art. 415bis c.p.p. in via digitale. Tale modalità di deposito – stante l’attuale stato di emergenza sanitaria – è obbligatori...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa seconda video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le scritture contabili. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
La trasmissione al sistema di interscambio del documento riportante il codice TD20 (Autofattura denuncia), può essere utilizzato oltre che per regolarizzare fatture elettroniche prevenute tramite il sistema di interscambio, anche per re...
Nel caso di specie, trattandosi di ricorso in appello in materia di lavoro, la notificazione dell’atto avviene dopo il deposito presso la Corte d’Appello e non prima come nel caso del classico atto di citazione. Per tale ragione il Dife...
Quali sono i principali aspetti contenuti nella guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate a seguito dell’introduzione del nuovo tracciato della fattura elettronica? Quali sono i principali punti di attenzione? In questo articolo andrem...
Purtroppo il Portale dei Servizi Telematici del Ministero utilizza dei sistemi di sicurezza oramai obsoleti in ambito informatico, e molti browser – fra cui anche Google Chrome – tendono a impedire l’accesso a siti come questo. Per p...
Così come riportato nel decreto 9 luglio 2008 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ad oggetto Modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e disciplina del relativo regime transitorio, in cas...
L’errore generato dai sistemi di segreteria è, con tutta probabilità, ascrivibile alla trasmissione di una scansione di documento anziché di un PDF nativo digitale. Come è noto, l’art. 4 del provvedimento DGSIA dell’11 maggio 2020, prev...