Per quanto riguarda le notifiche nei confronti della Pubblica Amministrazione, è possibile fare riferimento alla consultazione dell’elenco delle Pubbliche Amministrazioni gestito presso il Ministero della Giustizia? No. Relativamente...
Con la recentissima Ordinanza 19517/2019, la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle notificazioni in proprio via PEC e lo fa analizzando un caso peculiare ma di indubbio interesse. La vicenda attiene all’avvenuta impu...
Al fine di evitare possibili errori nel procedimento di notificazione degli atti, quali sono gli elenchi ai quali è possibile fare riferimento per riscontrare gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)? Per quanto riguarda ...
Quali sono le regole previste per la PEC di un professionista abilitato alla difesa tributaria tuttavia non iscritto ad un albo professionale? Si fa riferimento, nel caso prospettato dal quesito, ai soggetti di cui all’articolo 12 de...
Pubblicato nei primi giorni di agosto un interessante documento a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ad oggetto “Il processo di aggrega...
Visto il prevedibile utilizzo più intenso della PEC per quanto riguarda l’attività processuale tributaria, è ipotizzabile l’utilizzo di un indirizzo certificato “ad hoc”, alternativo a quello già in possesso del professionista? No. L...
Un difensore ha la necessità di procedere alla modifica del proprio indirizzo PEC: come procedere per i diversi procedimenti contenziosi in essere? Le variazioni dell’indirizzo PEC sono possibili procedendo secondo quanto prevede l’a...
Il 19 luglio scorso sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate 87 nuove FAQ (dalla n.62 alla n.148) in tema di fatturazione elettronica e conservazione digitale di documenti fiscali, molte delle quali provengono dall’in...
