Così come contemplato dall’art.1 commi da 411 a 415 della legge 27 dicembre 2017 n.205 e dal DMEF 7 dicembre 2018, con effetto dal 1° ottobre 2019, la trasmissione degli ordini riguardanti acquisti di beni e servizi effettuat...
Una volta ottenuta la password, quali sono gli adempimenti e le funzioni connesse al riconoscimento del difensore da parte del Sistema informativo? Quando ottenuta la nuova password, come detto scelta dall’utente, si otterrà la poss...
Come riportato nel comunicato ufficiale della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense del CNF – integralmente reperibile a questo link – a partite dal 12 luglio 2019 la DGSIA (Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizz...
Ma è vero che la password fornita dal S.I.Gi.T. una volta ricevute le credenziali è inutilizzabile? Si. Al termine dell’operazione di inserimento dei dati richiesti per l’accreditamento vengono visualizzati i primi quattro caratteri ...
Quali sono i requisiti richiesti per la registrazione al SI.Gi.T. e, quindi, per potere operare nell’ambito del processo tributario telematico? Per la registrazione al S.I.Gi.T., al soggetto abilitato al patrocinio dei contribuenti d...
Emanate nuove istruzioni con riguardo al periodo transitorio di 6 mesi introdotto dalla legge 28 giugno 2019 n.58 che prevede la non applicazione delle sanzioni “in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giorn...
Un intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali accede automaticamente alla piattaforma del processo tributario telematico per eseguire gli adempimenti processuali? No. L’abilitazione in parola consente esclu...
La Suprema Corte di Cassazione sezione Civile, con l’Ordinanza in commento, ha avuto modo di occuparsi di una questione che per lungo tempo ha tenuto banco fra le corti territoriali, ossia, quella della datazione del deposito telematico ...