Come riportato nel comunicato ufficiale della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense del CNF – integralmente reperibile a questo link – a partite dal 12 luglio 2019 la DGSIA (Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizz...
Ma è vero che la password fornita dal S.I.Gi.T. una volta ricevute le credenziali è inutilizzabile? Si. Al termine dell’operazione di inserimento dei dati richiesti per l’accreditamento vengono visualizzati i primi quattro caratteri ...
Quali sono i requisiti richiesti per la registrazione al SI.Gi.T. e, quindi, per potere operare nell’ambito del processo tributario telematico? Per la registrazione al S.I.Gi.T., al soggetto abilitato al patrocinio dei contribuenti d...
Emanate nuove istruzioni con riguardo al periodo transitorio di 6 mesi introdotto dalla legge 28 giugno 2019 n.58 che prevede la non applicazione delle sanzioni “in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giorn...
Un intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali accede automaticamente alla piattaforma del processo tributario telematico per eseguire gli adempimenti processuali? No. L’abilitazione in parola consente esclu...
La Suprema Corte di Cassazione sezione Civile, con l’Ordinanza in commento, ha avuto modo di occuparsi di una questione che per lungo tempo ha tenuto banco fra le corti territoriali, ossia, quella della datazione del deposito telematico ...
Il privato cittadino che intende difendersi in proprio per le liti di valore non superiore a 3.000 euro è obbligato ad avvalersi della nuova modalità telematica prevista per il processo tributario oppure deve obbligatoriamente ricorrere...
Le liti tributarie, destinate ad insorgere con qualsiasi ente impositore, come noto sono caratterizzate dal 1° luglio scorso dalla procedura completamente telematica: nel nuovo corso del processo tributario di merito – atteso che, per i ...