In caso di commercio elettronico indiretto, ove cioè l’acquisto del bene materiale si svolge online tramite apposite piattaforme oppure call center, il pagamento viene eseguito con strumenti elettronici ed il bene viene consegnato ...
Come recentemente segnalato dall’Avv. Roberto Arcello sul suo blog “Avvocato Telematico” (l’articolo originale è reperibile a questo link) il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia ...
Pubblicato da Assirevi, l’associazione che raggruppa le principali società di revisione operanti in Italia, il documento di ricerca n.228 ad oggetto “La relazione della società di revisione indipendente sulla verifica di conformità...
Un efficace strumento di marketing per le aziende Gli acquisti su Internet sono in costante crescita. Secondo un report di Statista si prevede che, nel 2021, il 18% del totale delle vendite al dettaglio sarà relativo ad acquis...
Con una recente news apparsa sulle pagine del portale della giustizia tributaria (reperibile a questo link), è stato annunciato il completo rinnovo del portale SIGIT che, a partire dallo scorso 4 giugno, racchiude in un unica sezione tut...
Con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 164664 del 30 maggio scorso, l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche è stata prorogata al 1° lugl...
Quale è la data di ricezione delle fatture elettroniche pervenute da SDI? In caso di ricezione tramite PEC o SFTP quale data considerare come data di ricezione? In questo articolo andremo a capire quale data utilizzare a secondo dei dive...
Con la recente pronuncia 13532 del 20 maggio 2019, la Corte di Cassazione sezione lavoro torna ad occuparsi della gestione della casella PEC da parte dell’Avvocato titolare della casella medesima. Come noto, infatti, la gestione de...