Pubblicate da parte dell’Agenzia delle Entrate tre risposte ad interpelli e un esempio di processo di digitalizzazione delle note spese I rimborsi spesa analitici (o rimborsi a piè di lista), consistono in un rimborso delle spese di vitt...
Aperta la consultazione pubblica da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Dal 17 ottobre e sino al 16 novembre 2019, sarà quindi po...
Prima di passare ad illustrare le procedure da adottare nel gestire i principali casi di fatture elettroniche di acquisto non corrette, è necessario rammentare due importanti aspetti: - diversamente dalle fatture cartacee, ove sovente le...
Come comportarsi nei casi in cui le fatture elettroniche pervenute da SDI presentano delle inesattezze o degli errori? È sempre necessario richiedere la nota di credito a totale storno della fattura errata e riemissione della fattura cor...
Non vi erano dubbi sull’ammissibilità di emettere fatture elettroniche differite con data fine mese, e comunque con la risposta all’interpello n.389 dello scorso 24 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha eliminato ogni e...
Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo articolo andremo a capire come stabilire c...
Con la pubblicazione il 30 luglio scorso della versione 1.5 del documento “Allegato A – Specifiche tecniche”, sono stati introdotti 9 controlli alle verifiche svolte dal Sistema Di Interscambio al fine di verificare la correttezza delle ...
Così come contemplato dall’art.1 commi da 411 a 415 della legge 27 dicembre 2017 n.205 e dal DMEF 7 dicembre 2018, con effetto dal 1° ottobre 2019, la trasmissione degli ordini riguardanti acquisti di beni e servizi effettuat...