Il decreto legge 16 giugno 2012, n. 52, non solo ha introdotto misure urgenti in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario ma ha anche modificato i termini per la presentazione della domanda di Reddit...
No, non è necessario. L’Inps (news 21 maggio 2020), ha precisato che i lavoratori indicati nel D.L. n. 18/2020 (Cura Italia), che hanno già percepito il bonus di 600 euro per marzo, a breve riceveranno l'indennità 600 euro per il mese d...
La domanda di indennità può essere presentata solo in via telematica, con una delle seguenti modalità: a) collegandosi con il sito Inps e utilizzando l'apposito servizio: è previsto l'uso del PIN semplificato o di SPID, CIE, CNS; ...
Per i mesi di aprile e maggio opera l’art. 85, co. 1-5, del D.L. n. 34/2020. In sintesi ai lavoratori domestici (non conviventi) che abbiano in essere, al 23 febbraio 2020, uno o più contratti per una durata totale di oltre 10 ore setti...
L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...
La novità più rilevante, e che lascia quantomeno perplessi, consiste nel fatto che il passaggio dalla prestazione resa “in azienda” a quella effettuata in modalità di “lavoro agile” è legato alla sola manifestazione di volontà da parte ...
Dopo la mancata emanazione del decreto ministeriale che avrebbe dovuto attuare la previsione contenute nel decreto dignità circa l’aumento a 35 anni non compiuti dell’età del lavoratore per fruire dell’esonero contributivo triennale, la ...
Con la conversione del Decreto Cura Italia, ci sono novità per i volontari della protezione civile? Si, il nuovo art. 35-bis dispone che, per le esigenze straordinarie e urgenti connesse alla situazione di emergenza nazionale, decret...