Il datore di lavoro, per accedere alle risorse stanziate dal Fondo Nuove Competenze (disciplinato dall’articolo 88 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, e dal decreto ministeriale 9 ottobre 2020), deve procedere come indicato dall’ANPAL nell’...
Sì, la norma prevede che alla realizzazione delle specifiche intese di rimodulazione dell'orario di lavoro (per mutate esigenze organizzative/produttive dell'impresa o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori) possono part...
In caso di intervento del Fondo Nuove Competenze, l’articolo 3, co. 1, del D.M. 9 ottobre 2020 dispone che le attività di sviluppo delle competenze si devono concludere entro 90 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte d...
L’articolo 88 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 – convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e poi modificato dall’articolo 4 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020) – ha istituito presso l'ANPAL il “Fondo Nuove Competenze”. ...
Purtroppo no. Anche se il campo di applicazione della norma è piuttosto esteso, includendo tanto i lavoratori già in forza quanto quelli che saranno assunti in futuro da parte dei datori di lavoro del settore privato, la norma, ossia l’...
No, niente affatto. Al contrario, l’esonero del 30% dei contributi datoriali complessivamente dovuti – disciplinato dall’art. 27 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020) – richiede solo che la sede di lavoro sia coll...
Purtroppo no. L’articolo 27, co. 1, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, nella parte in cui disciplina l’esonero pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti da parte dei datori di lavoro, precisa l’esclusione dei pr...
Per le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’esonero nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens si veda quanto precisato dall’Inps al punto 7 della circolare 22 ottobre 2020, n. 122; invece, per le...